ATTENZIONE!!!
SCADENZA TRIENNIO FORMATIVO 2020-2022
|
Si fa seguito e riferimento alle precedenti News di quest’Ente (cfr. NEWS n. 76/2022 dell’11 novembre 2022) in tema di Educazione Continua in Medicina (ECM), per rammentare che il
31 DICEMBRE 2022
si concluderà il presente triennio formativo
|
Tale scadenza rappresenta l’ultimo termine per acquisire i crediti ECM (triennio 2020-2022) e per completare il proprio obbligo formativo (fissato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua-CNFC in 150 crediti formativi, al netto di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni individuali).
In proposito, si segnala che sul sito internet dell’Ordine (clicca qui) è stato realizzato un banner di Alert per evidenziare a tutti i farmacisti l’imminente conclusione dell’attuale triennio formativo.
Cliccando sul banner si è automaticamente re-indirizzati alla sezione del sito istituzionale della FOFI dedicata al sistema ECM, contenente tutte le ulteriori informazioni in materia di aggiornamento professionale e sui corsi FAD proposti in forma gratuita e senza sponsorizzazioni dalla FOFI, insieme alla Fondazione Francesco Cannavò.
Tali eventi formativi sono a disposizione di tutti i farmacisti sulla piattaforma FAD della FOFI www.fadfofi.com e consentono di conseguire un numero di crediti adeguato al raggiungimento dell’obbligo formativo, così da poter ottenere dall’Ordine la “Certificazione del pieno soddisfacimento dell'obbligo formativo triennale” (cfr. art. 21, comma 1, lett. c), dell’ultimo Accordo Stato-Regioni in materia ECM siglato il 2 febbraio 2017).
In proposito, si ricorda che gli Ordini territoriali hanno il dovere di vigilare sul corretto adempimento da parte degli iscritti dell’obbligo formativo ECM e che anche il Codice deontologico del farmacista recepisce all’art. 11 tale vincolo, con conseguente sanzionabilità in sede disciplinare.
|
Si rammenta, inoltre, che l’art. 38-bis del D.L. 152/2021 (introdotto dalla L. n. 233/2021 in sede di conversione del medesimo decreto legge) ha stabilito che “a decorrere dal triennio formativo 2023-2025, l’efficacia delle polizze assicurative di cui all’articolo 10 della legge 8 marzo 2017, n. 24, è condizionata all’assolvimento in misura non inferiore al 70 per cento dell’obbligo formativo individuale dell’ultimo triennio utile in materia di formazione continua in medicina” (cfr. News n. 6/2022 del 7.1.2022).
Ne deriva che dal prossimo triennio formativo (che, come è noto, inizierà il 1° gennaio 2023) si applicherà un’automatica inefficacia della copertura assicurativa per il farmacista che nel presente triennio 2020-2022 non abbia raggiunto il 70% dell’obbligo formativo individuale (verificabile in qualsiasi momento accedendo al sito del CoGeAPS).
Si ribadisce, pertanto, che il mancato assolvimento dell’obbligo formativo, oltre a comportare una violazione sanzionabile in sede disciplinare, incide sulla sopra indicata efficacia delle polizze assicurative per la responsabilità civile.
|
Si invitano, pertanto, tutti gli iscritti all’Albo a verificare sul portale CoGeAPS la propria situazione e si raccomanda di adempiere entro il 31 dicembre 2022 al fine di porsi in regola con il conseguimento dei crediti formativi in conformità alle vigenti disposizioni di legge.
***
Gli Uffici dell’Ordine restano a disposizione per qualsiasi informazione.
In caso di necessità, è possibile chiedere assistenza inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattando gli Uffici al n. 080.5421451.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Sen. Dott. Luigi D’Ambrosio Lettieri
FARMACISTAPIÙ 2022 DIGITAL EDITION:
il resoconto della IX edizione del Congresso Nazionale dei farmacisti italiani con la rassegna stampa e i link ai video degli eventi congressuali sul sito ufficiale
www.farmacistapiu.it
|
Si fa seguito e riferimento a quanto già comunicato con le precedenti News n. 37/2022 del 6.6.2022, n. 40/2022 del 1.7.2022 e n. 64/2022 del 10.10.2022 per fornire un riepilogo dei lavori congressuali della nona edizione di FarmacistaPiù, svoltasi nelle giornate del 20-21-22 ottobre 2022 con il titolo:
IL RILANCIO DELLA SANITÀ TERRITORIALE STRUMENTO DI GARANZIA
PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E PER LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE
Ruolo del farmacista e funzione della farmacia
|
Il Congresso Nazionale dei farmacisti italiani, realizzato su iniziativa della Fondazione Francesco Cannavò, di Federfarma e dell’Unione Tecnica Italiana Farmacisti - con il supporto tecnologico e di segreteria organizzativa di EDRA S.p.A. - e patrocinato dalla Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, anche in questa nona edizione ha riscontrato una grande partecipazione di relatori di riconosciuta competenza che hanno approfondito i temi di maggiore attualità scientifica, professionale e politica in oltre trenta convegni, molti dei quali sono stati promossi dalle venti Associazioni di categoria che, come nelle precedenti edizioni, hanno fornito un importante contributo di proposte.
Per visionare la Rassegna stampa contenente i comunicati ufficiali ripresi dalle principali testate giornalistiche CLICCA QUI.
*** *** ***
PROGRAMMA DEFINITIVO E LINK DI ACCESSO AI VIDEO ON DEMAND
I numerosi convegni inseriti nel programma (per consultare il programma definitivo CLICCA QUI) sui temi di maggiore attualità, ricchi di contenuti e di stimolanti spunti di riflessione hanno rappresentato un momento di utile confronto, molto apprezzato anche dalla platea dei tanti Colleghi che hanno preso parte agli eventi in presenza o che hanno seguito i lavori in diretta o in modalità streaming.
Tutti i convegni sono fruibili dalla sezione contenente il Programma congressuale (link diretto https://www.farmacistapiu.it/programma/) selezionando il giorno di interesse e cliccando sul singolo evento per visionare il relativo video.
|
Si riportano di seguito i link per visionare i convegni organizzati a cura dei Promotori del Congresso e segnalati con precedente News n. 64/2022 del 10.10.2022, unitamente ad alcune informazioni di dettaglio.
GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2022
- 17.00: Cerimonia Inaugurale e Assegnazione Premi di FarmacistaPiù 2022
(per visionare la sessione clicca qui)
La cerimonia inaugurale, svoltasi presso Grand Hotel Plaza in Roma e trasmessa in diretta streaming ha avuto inizio con la proiezione del video emozionale realizzato per l’Edizione 2022 di FarmacistaPiù (link per scaricare il video in alta risoluzione https://youtu.be/1BqGCdVzhC0).
Al termine della proiezione, il Presidente della FOFI e Presidente del Congresso, Dott. Andrea Mandelli, dopo aver rivolto un saluto e un ringraziamento agli illustri Ospiti e autorità presenti in sala e ai farmacisti presenti e collegati da remoto alla diretta, ha invitato ad intervenire il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Prof. Silvio Brusaferro che, complimentandosi per l’iniziativa, ha evidenziato tra l’altro quanto la collaborazione tra ISS con la FOFI e la Fondazione Cannavò per la realizzazione di iniziative congiunte sia utile e proficua per la crescita professionale degli iscritti.
Con il saluto degli altri Promotori del Congresso, i Dott.ri Luigi D’Ambrosio Lettieri, Presidente Fondazione Cannavò, Marco Cossolo, Presidente Federfarma, Eugenio Leopardi, Presidente Utifar, ha preso avvio la seconda parte della cerimonia inaugurale con l’Assegnazione ai vincitori dei Premi alla Professione: Premio Renato Grendene, Premio Giacomo Leopardi, Premio Osvaldo Moltedo, Premio Cosimo Piccinno.
Di seguito si riporta la tabella riepilogativa dei colleghi risultati vincitori e dei rispettivi lavori premiati:
PREMI ALLA PROFESSIONE
FARMACISTAPIÙ 2022
|
NOMI DEI VINCITORI
(in ordine alfabetico)
|
PREMIO GRENDENE
|
Dott.ssa Chiara Carcieri
Dott. Giorgio Du Ban
Dott.ssa Tania Esposito
Federfarma Molise
|
PREMIO LEOPARDI
|
Dott.ssa Simona Denaro
Dott. Andrea Filardi
Dott.ssa Giorgia Sabia
|
PREMIO MOLTEDO
|
Dott. Stefano Caperna
Dott.ssa Carolina Carosio
Dott.ssa Giubergia
Dott. Matteo Sonnino
Dott. Emanuele Tandurella
|
PREMIO PICCINNO
|
Dott.ssa Gessica Bovio
Dott.ssa Angela Margiotta
Dott.ssa Alessia Martella
Brigadiere Maurizio Sabbatino
Dott.ssa Giorgia Sabia
|
I lavori premiati sono stati valutati dai Promotori e da una apposita Commissione Premi composta dal Dott. Eugenio Leopardi, Presidente Utifar, dalla Prof.ssa Paola Minghetti, Presidente Sifap, e dal Dott. Gianni Petrosillo, Presidente Sunifar.
- 18.00: PLENARIA - convegno a cura di FOFI e FEDERFARMA
dal titolo: “La continuità assistenziale e la riforma della sanità territoriale: ruolo del farmacista e della farmacia” (per visionare la sessione CLICCA QUI)
Una tavola rotonda coordinata dal Dott. Ludovico Baldessin, Amministratore Delegato di EDRA, con gli interventi dei già indicati Dott.ri Andrea Mandelli e Marco Cossolo, nonché dei parlamentari farmacisti i Dott.ri Roberto Bagnasco, Marcello Gemmato, Carlo Maccari, Marta Schifone, che ha rappresentato l’occasione per un interessante dibattito sulle tematiche attinenti le prospettive future della professione farmaceutica anche con riferimento alle risorse previste dal PNRR per la sanità territoriale.
VENERDÌ 21 OTTOBRE 2022 – DIGITAL
- 11.00: convegno a cura di FOFI
dal titolo: “Farma Lavoro: il rinnovo della piattaforma federale a sostegno della qualificazione professionale” (per visionare la sessione CLICCA QUI)
Il Presidente della FOFI, Dott. Andrea Mandelli, ha annunciato il rinnovo della piattaforma federale “Farma Lavoro”, un progetto dedicato alla qualificazione professionale del farmacista e all’incontro di domande e offerte di lavoro, che costituisce un’importante risorsa per tutti gli iscritti in cerca di occupazione e di informazioni sugli sbocchi occupazionali e il mercato del lavoro, ma anche per le farmacie, parafarmacie o aziende che sono alla ricerca di personale, nonché per orientare le scelte degli studenti.
Il Progetto federale - che ha ricevuto il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e di Assogenerici, Farmindustria, Federfarma, Fenagifar, SIFAP e SIFO - a distanza di anni continua a destare un grande interesse da parte di tutte le componenti del settore professionale farmaceutico.
Alla luce dell’elevato livello di gradimento degli utenti, il Presidente della FOFI unitamente al Comitato Centrale, ha fortemente voluto avviare un processo di ammodernamento, implementazione e rilancio della piattaforma per consentire in primo luogo un adeguamento della stessa alla nuova figura professionale del farmacista.
È stato previsto, altresì, un Comitato scientifico, presieduto dal Segretario della FOFI, Dott. Maurizio Pace, che avrà il compito di proporre implementazioni e sviluppi della piattaforma, anche tenendo conto delle esigenze indicate dagli utenti e di verificare lo stato di attuazione della progettazione, realizzazione e promozione di Farma Lavoro.
In merito, il relatore Dott. Baldessin, A.D. di Edra S.p.A., ha illustrato in dettaglio le novità introdotte per l’ammodernamento, l’implementazione e il rilancio della piattaforma.
- 12.00: convegno a cura di FOFI
dal titolo: “Fascicolo sanitario elettronico: opportunità e prospettive future” (per visionare la sessione CLICCA QUI)
Il Segretario della FOFI, Dott. Maurizio Pace, anche in considerazione del ruolo di referente federale presso la Cabina di Regia NSIS sul Fascicolo sanitario elettronico (FSE), ha evidenziato l’importanza del processo di ammodernamento e di attivazione del FSE, perché determinante quale strumento di supporto per gli operatori sanitari sul territorio per la presa in carico del paziente. Nel ribadire l’importanza dell’innovazione digitale in sanità, il Dott. Pace, ha sottolineato come l’applicazione delle tecnologie informatiche a supporto del SSN siano in grado di rendere efficaci i servizi previsti e di facilitare l’accesso alle prestazioni.
Sul tema sono intervenuti i Dott.ri Valeria Fava (Responsabile Coordinamento Politiche per la Salute, Tribunale per i diritti del Malato) e Luigi Pais Dei Mori (Consigliere FNOPI e Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno), che hanno rammentato le grandi possibilità che l’introduzione del FSE offrirà nell’evoluzione dell’assistenza sanitaria alla cittadinanza.
- 14.00: convegno a cura di UTIFAR, SIFAC, SIFAP, SIFO
dal titolo: “Poster Scientifici: Comunicazioni orali” (per visionare la sessione CLICCA QUI)
Anche per questa edizione di FarmacistaPiù è stata prevista una specifica sessione del Congresso interamente dedicata ai Poster Scientifici e ai Position paper, durante la quale venerdì 21 ottobre 2022 alle ore 14.00 i farmacisti hanno esposto online un lavoro tecnico-scientifico inerente alla propria attività professionale, sulla base dell’apposita selezione operata dal Comitato Poster.
Cliccando sul seguente link è possibile conoscere tutti i titoli dei poster scientifici pubblicati e i nominativi dei relativi autori (CLICCA QUI).
CONVEGNI DELLE ASSOCIAZIONI:
VENERDÌ 21 E SABATO 22 OTTOBRE 2022 – DIGITAL
Le iniziative convegnistiche delle ASSOCIAZIONI dei farmacisti che hanno aderito al Congresso come calendarizzate sul programma si sono svolte nelle giornate di venerdì 21 ottobre e sabato 22 ottobre 2022 in modalità digital sulla citata piattaforma del Congresso.
Come già anticipato in premessa, tutti i convegni sono fruibili dalla sezione contenente il Programma congressuale (link diretto https://www.farmacistapiu.it/programma/ selezionando il giorno di interesse e cliccando sul singolo evento per far partire il video.
SABATO 22 OTTOBRE 2022
- 10.00: convegno a cura di FOFI e FONDAZIONE CANNAVO’
dal titolo: “Formazione e professione: laurea abilitante e riforma del Decreto Classi”
(per visionare la sessione CLICCA QUI)
Sabato mattina alle ore 10.00 si è svolto a Roma presso il Nobile Collegio, sito in via in Miranda 10, un convegno in presenza, con diretta streaming sul sito della manifestazione, promosso dalla FOFI e dalla Fondazione Francesco Cannavò che ha visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti dell’Accademia nonché Presidenti di Società Scientifiche su una tematica di attualità dal titolo: “Formazione e professione: laurea abilitante e riforma del Decreto Classi”.
L’introduzione è stata curata dal Sen. Dott. Luigi D’Ambrosio Lettieri, Vicepresidente FOFI e Presidente della Fondazione Cannavò che, anche nel ruolo di referente federale presso il Gruppo di Lavoro istituito presso il MIUR per la definizione dei decreti attuativi della L. n. 163/2021, ha illustrato la normativa di riferimento e le principali novità introdotte in materia di tirocinio pratico valutativo e riforma dei curricula universitari (LM-13), evidenziando, tra l’altro, che il nuovo patrimonio di competenze definisce il profilo del farmacista quale professionista dell’area sanitaria che, nell’ambito delle sue competenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari contribuisce al raggiungimento degli obiettivi definiti dal Servizio Sanitario Nazionale per rispondere adeguatamente alle mutevoli esigenze della società in campo sanitario.
Con la moderazione del Direttore Generale della FOFI, Dott. Guido Carpani, si sono succeduti gli interventi dei Prof.ri e referenti dell’Accademia, i Prof.ri Maria Laura Bolognesi - Presidente Divisione Chimica Farmaceutica, Società Italiana di Chimica, Paolo Caliceti - Presidente ADRITELF, Carolina Carosio - Presidente Fenagifar, Giuseppe Cirino - Presidente Eletto Società Italiana di Farmacologia, Gabriele Costantino - Coordinatore Dipartimenti Scienze del Farmaco, Paola Minghetti - Presidente Sifap, Paolo Vincenzo Pedone - Professore Università Vanvitelli della Campania – Caserta, Giorgio Racagni - Presidente SIF, Giovanni Zorgno - Coordinatore Comitato Scientifico FOFI Provider.
Le conclusioni sono state affidate al Presidente Mandelli collegato da remoto.
- 17.00: CONCLUSIONI (per visionare la sessione CLICCA QUI)
Il Congresso dei Farmacisti Italiani si è concluso con il saluto dei Promotori dell’iniziativa rivolto a tutti i farmacisti italiani che hanno seguito i lavori da remoto, ai relatori e alle Associazioni intervenute, nonché con l’anticipazione che l’edizione del prossimo anno, 2023, FarmacistaPiù compirà dieci anni.
*** *** ***
Istruzioni per ottenere crediti ECM da Autoformazione
Come già segnalato nelle precedenti circolari ordinistiche concernenti la tematica dell’aggiornamento professionale del farmacista (cfr. NEWS n. 64/2022 del 10.10.2022), la partecipazione a FarmacistaPiù permette di acquisire crediti individuali ECM per attività di Autoformazione (sulla base dell’impegno orario autocertificato).
Per conoscere nel dettaglio le modalità per ottenere i crediti ECM è possibile visionare la lettera predisposta dai Promotori dell’iniziativa (CLICCA QUI), che consente di scaricare la domanda di riconoscimento.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Sen. Dr. Luigi D’Ambrosio Lettieri