"In Farmacia per i Bambini" è un’iniziativa nazionale organizzata dalla Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus, che si svolge in occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia, per la sensibilizzazione sui diritti dei bambini e di raccolta di farmaci da banco e prodotti babycare, per i bambini e minori in povertà sanitaria.
Quest'anno l'iniziativa giunge alla sua undicesima edizione e si svolge con il Patrocinio di FOFI.
Anche questa edizione sarà all'insegna della sostenibilità sociale e ambientale secondo il tema "One Planet, One Health": un modello sanitario basato sull'interconnessione tra salute umana, salute animale e salute dell'ecosistema. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), i cambiamenti climatici influenzano alcuni fattori fondamentali per la salute umana: qualità dell’aria, livelli di nutrizione degli alimenti, aumento dell’inquinamento e delle tossine ambientali, stress psicofisico. La farmacia, grazie alla sua funzione di servizio di prossimità, ha un ruolo fondamentale nell’intercettazione delle conseguenze dei cambiamenti climatici sui fattori vitali e nella sensibilizzazione e prevenzione delle stesse.
In Farmacia per i Bambini
da venerdì 17 a venerdì 24 novembre 2023
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
Nel 2022, con l'iniziativa In Farmacia per i Bambini, la Fondazione ha:
- coinvolto2.576 farmacie
- raccolto316.583 prodotti tra medicinali e prodotti per l'infanzia
- aiutato883 enti beneficiari che si occupano di infanzia in condizione di disagio in Italia, raggiungendo 47.000 bambini, oltre all’ospedale Saint Damien in Haiti
È possibile iscriversi entro il 30 settembre (termine ultimo) ed è richiesta una donazione minima di 100 euro.
Per qualsiasi ulteriore informazione contatta la Fondazione Francesca Rava al numero 02.54122917.
Con la raccolta del 5x1000 la Fondazione Francesca Rava potrà portare spesa solidale, cure mediche, istruzione, aiuto a migliaia di bambini in Italia, in Haiti e nel mondo.
Nella dichiarazione dei redditi basta una firma nel riquadro delle Associazioni di volontariato e Onlus inserendo il C.F. 97264070158 della Fondazione Francesca Rava.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Luigi D’Ambrosio Lettieri
Id. evento 387466 | n. posti 50 | crediti n. 3
Si riporta in calce alla presente il programma dell’evento formativo riferito all’oggetto che si svolgerà nelle seguenti tre edizioni:
DATA
|
Edizione 1:
martedì 13 giugno 2023
ore 13.15-16.30
|
Edizione 2:
mercoledì 14 giugno 2023
ore 13.15-16.30
|
Edizione 3:
giovedì 15 giugno 2023
ore 13.15-16.30
|
SEDE
|
Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat
Via G. Devitofrancesco, 4/c 70124 BARI
|
Sala Consiliare del
Comune di Putignano
Via Roma, 8
70017 PUTIGNANO (BA)
|
Sala Consiliare del PTA
“San Nicola Pellegrino”
Viale Padre Pio
70059 TRANI (BT)
|
APERTURA DEI LAVORI
|
Luigi D’Ambrosio Lettieri
Francesco Fullone
|
Luigi D’Ambrosio Lettieri
Michele Pellegrini Calace
|
RELATORI
|
Michela Cetrone
|
Rosa Maria Paola Antifora
|
DIBATTITO E CONCLUSIONE DEI LAVORI
|
Michele Dalfino Spinelli
Michela Cetrone
|
Michele Dalfino Spinelli
Rosa Maria Paola Antifora
|
***
L’evento formativo, promosso dall’Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Barletta-Andria-Trani, Federfarma Bari, Federfarma Bat e dalla Fondazione Ruggieri, realizzato con collaborazione della ASL Bari e la ASL BAT, è rivolto ai farmacisti che operano nelle farmacie di comunità.
Il Corso ECM si prefigge l’intento:
- di fornire approfondimenti sull’Accordo di cui alla D.G.R. n. 610/2021 e alla successiva D.G.R. n. 1575 del 14/11/2022 avente ad oggetto “Rettifica modalità di distribuzione dei farmaci inclusi nel PHT”;
- di permettere una corretta applicazione delle condizioni previste dalle succitate DGR in fase di dispensazione dei medicinali;
- di fornire un’analisi per cluster di medicinali inclusi nell’elenco DPC regionale (ultimo aggiornamento pubblicato del 12/05/2023);
- di definire gli elementi per operare la distinzione tra farmaco BRAND/CO-MARKETING ed equivalente e chiarire come cambia l’assetto erogativo in queste tipologie di specialità medicinali.
Per consultare il programma [CLICCA QUI]
Per visionare la locandina dell’evento [CLICCA QUI]
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
La partecipazione all’evento è gratuita, è riservata ad un numero massimo di 50 farmacisti iscritti all'Ordine Interprovinciale di Bari e BAT e consente di acquisire n. 3 crediti formativi.
La partecipazione al corso è subordinata a prenotazione mediante compilazione della scheda d'iscrizione [CLICCA QUI] inserendo i dati negli appositi campi (tutti i campi sono obbligatori).
|
Cordiali saluti.
Il Presidente
Francesco Fullone
|
Il Presidente
Luigi D’Ambrosio Lettieri
|
Il Presidente
Michele Dalfino Spinelli
|
Il Presidente
Michele Pellegrini Calace
|
Si fa seguito alla News n. 31/2023 del 28 marzo 2023, per segnalare che nella Gazzetta Ufficiale del 24 maggio u.s. è stato pubblicato il D.M. 30.3.2023 sulla remunerazione aggiuntiva in favore delle farmacie per il rimborso dei farmaci erogati in regime di Servizio sanitario nazionale.
Il decreto dispone che - a decorrere dal 1° marzo 2023 - è riconosciuta alle farmacie la remunerazione aggiuntiva nel limite di 150 milioni di euro annui per il rimborso dei farmaci erogati in regime di Servizio sanitario nazionale (SSN), secondo la ripartizione individuata nell’allegato A del medesimo decreto.
La remunerazione aggiuntiva prevista dal suddetto decreto non concorre alla determinazione della spesa farmaceutica convenzionata ai fini del raggiungimento del limite di cui all’art. 1, comma 475, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.
Detta remunerazione concorre al calcolo del fatturato annuo del Servizio sanitario nazionale di cui all’art. 1, comma 40 -bis, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 e successive modificazioni ed integrazioni.
In sede di applicazione, le Regioni e le Province autonome monitorano, con cadenza temporale periodica, l’effettiva spesa sostenuta per il riconoscimento della remunerazione aggiuntiva.
Al fine di rispettare il limite di spesa fissato (art. 1, comma 534, della legge 29 dicembre 2022, n. 197), le Regioni e Province autonome provvedono a riconoscere la remunerazione aggiuntiva fino a concorrenza delle risorse loro assegnate per il singolo anno e, qualora dalla rendicontazione prodotta dalle farmacie risulti che le somme erogate siano superiori alle risorse disponibili, procedono al recupero delle somme eccedenti secondo termini e modalità da concordarsi in sede locale con le associazioni di categoria maggiormente rappresentative delle farmacie.
In caso di eccedenze degli importi di cui all’allegato A, rispetto alla spesa effettivamente sostenuta per la remunerazione aggiuntiva, le risorse restano a disposizione delle regioni e province autonome.
A tutte le farmacie è dovuta una quota fissa aggiuntiva per singola confezione di € 0,08 da applicare a tutti i farmaci rimborsati dal Servizio sanitario nazionale e una quota premiale aggiuntiva di € 0,12 applicata ad ogni confezione di farmaci generici ed originator con prezzo pari a quello di riferimento.
Alle farmacie che godono della riduzione del 60% del multi-sconto del Servizio sanitario nazionale, ai sensi dell’art. 1, comma 40, quinto periodo, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, è dovuta una ulteriore quota “tipologica” aggiuntiva per singola confezione di € 0,12 da applicare a tutti i farmaci rimborsati dal Servizio sanitario nazionale.
Alle farmacie rurali sussidiate che godono dello sconto forfettario 1,5%, ai sensi dell’art. 1, comma 40, quarto periodo, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, è dovuta una ulteriore quota aggiuntiva per singola confezione di € 0,14 da applicare a tutti i farmaci rimborsati dal Servizio sanitario nazionale.
Alle farmacie rurali e urbane con fatturato del Servizio sanitario nazionale inferiore a 150 mila euro che sono esentate dallo sconto del Servizio sanitario nazionale, ai sensi dell’art. 1, comma 40, sesto periodo, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, è dovuta una ulteriore quota aggiuntiva per singola confezione di € 0,25 da applicare a tutti i farmaci rimborsati dal Servizio sanitario nazionale.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Luigi D’Ambrosio Lettieri