CORSO DI AGGIORNAMENTO
id evento: 223650 | n° posti 50 | crediti: 5,6
PRESIDENTI: Sen Luigi d'Ambrosio Lettieri e Prof. Carlo Franchini
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Marcello Diego Lograno
COORDINATORE: Dott. Michele Dalfino Spinelli
edizione 1:
BARI - domenica 8 aprile 2018
AUDITORIUM ORDINE FARMACISTI
Via G. Devitofrancesco 4/c, 70124 Bari
edizione 2:
MARGHERITA di SAVOIA - sabato 14 aprile 2018
GRAND HOTEL TERME
C.so Garibaldi, 1 - 76016 Margherita di Savoia
La galenica non è una nobile eredità del passato, o meglio, non è solo questo. Con l’aumentare della consapevolezza dell’importanza della personalizzazione della terapia, con l’ampliarsi delle conoscenze sulle malattie rare, con il sorgere di nuovi bisogni, la preparazione galenica assume un valore sempre maggiore e un ruolo sempre più ampio. A limitarne le potenzialità, però, restava una regolamentazione, dal punto di vista tecnico e della remunerazione, ormai non più adeguata ai tempi. La Tariffa Nazionale, infatti, era rimasta immodificata per 25 anni, e riportava dunque prezzi delle materie prime ben differenti da quelli praticati sul mercato, così da rendere economicamente insostenibile per molti la stessa attività galenica. Inoltre, ed era la criticità maggiore, prevedeva una remunerazione basata sul margine commerciale (il raddoppio del prezzo della materia prima) che non teneva conto dell’atto professionale e degli altri aspetti che differenziano una prestazione sanitaria dalla cessione di un prodotto.
Quanto all’aspetto regolamentare, sullo sviluppo dell’attività galenica pesava ancora il divieto di sconfezionamento del farmaco industriale, malgrado si fosse ormai creata una consistente giurisprudenza a favore di questa pratica quando non è possibile per il farmacista approvvigionarsi in altro modo delle sostanze necessarie. Oggi la riforma della Tariffa, di cui il presente evento formativo ne illustra gli aspetti, risolve tutte queste criticità. Ma è anche un passo fondamentale sulla strada verso la revisione della remunerazione dell’attività del farmacista e della farmacia di comunità nel suo complesso, che non può e non deve più essere costituita esclusivamente da un margine commerciale, ma deve basarsi sulle prestazioni professionali erogate al cittadino, quelle previste dal modello della farmacia dei servizi.
Ai partecipanti verrà fatto omaggio della pubblicazione "La tariffa Nazionale per la dispensazione al pubblico dei medicinali. Linee Guida", integrata con le innovazioni introdotte dal decreto DM 13 dicembre 2017 – Rettifica e modifica del decreto di aggiornamento della Tariffa Nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
Il corso è riservato a 50 farmacisti iscritti all'Ordine e consente di acquisire 5,6 crediti formativi.
Per richiedere la partecipazione al corso è sufficiente compilare la scheda d'iscrizione inserendo i dati negli appositi campi (tutti i campi sono obbligatori), selezionare una modalità di pagamento e premere il tasto invio.
L’iscrizione ad ogni singolo corso è subordinata al pagamento di un contributo simbolico fissato in € 10.00, che potrà essere versato in uno dei seguenti modi:
• Bonifico Bancario intestato a:
FONDAZIONE RUGGIERI
IBAN: IT70 L054 2404 0080 0000 1000 820
Banca Popolare di Bari, filiale n.11 Bari Lembo
• Assegno circolare intestato a:
FONDAZIONE RUGGIERI
• Con Bancomat o Carta di Credito, presso la segreteria organizzativa in sede di evento.
Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo e considerate validate dopo la verifica del pagamento effettuato.
N.B. PER ISCRIVERSI AI CORSI E' NECESSARIO EFFETTUARE L'ACCESSO ALL'AREA UTENTI