Aderenza alla terapia farmacologica con statine: il ruolo strategico del Farmacista

Stampa

CORSO DI AGGIORNAMENTO

id evento: 223498  |  n° posti 50  |  crediti: 5,6

PRESIDENTI: Sen Luigi d'Ambrosio Lettieri e Prof. Carlo Franchini

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Marcello Diego Lograno

COORDINATORE: Dott. Michele Dalfino Spinelli

 

edizione 1:

BARI - sabato 7 aprile 2018

AUDITORIUM ORDINE FARMACISTI

Via G. Devitofrancesco 4/c, 70124 Bari

   VEDI ELENCO ISCRITTI   

 

edizione 2:

ANDRIA - domenica 15 aprile 2018

CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO 

Via S. Francesco, 12 - 76123 Andria (BT) 

    VEDI ELENCO ISCRITTI   

 

 RAZIONALE:

 L’aderenza alla terapia rappresenta spesso un problema di non semplice soluzione, specie nei pazienti affetti da malattie croniche per i quali regole o impegni all’assunzione di farmaci si trasformano in una norma da seguire «per tutta la vita».  In Italia le terapie con ipocolesterolemizzanti fanno registrare un’aderenza che sfiora il 40%.  Ne consegue che i pazienti non ottengono spesso i benefici previsti e un trattamento subottimale si traduce in un peggioramento della qualità di vita, in un consumo aumentato di risorse sanitarie e in un incremento dei costi a carico del SSN.

La gestione dei pazienti rappresenta ad oggi un modello di lavoro integrato tra medici di medicina generale e farmacisti dove lo scambio di informazioni ed il coordinamento delle varie figure coinvolte è fondamentale per ottimizzare i risultati terapeutici ed utilizzare in modo razionale le risorse disponibili.

Prerogative essenziali di un intervento efficace devono essere la comunicazione farmacista-paziente e la capacità di instaurare un rapporto di reciproca fiducia.

Il corso vuole avviare il processo di evoluzione che porterà il farmacista a migliorare le conoscenze di farmacologia clinica che distinguono e differenziano le diverse statine, in relazione all’efficacia e alla sicurezza della terapia con statine.

Il farmacista, dunque, a conclusione dell’apprendimento, sarà in grado di assicurare una perfetta compliance alla terapia statinica, sia collaborando con il medico di medicina generale che affiancando quotidianamente il paziente-cliente ponendosi e instaurando, con lo stesso, un rapporto di reciproca collaborazione nella adesione alla terapia.

L’aderenza alla terapia rappresenta spesso un problema di non semplice soluzione, specie nei pazienti affetti da malattie croniche per i quali regole o impegni all’assunzione di farmaci si trasformano in una norma da seguire «per tutta la vita».  In Italia le terapie con ipocolesterolemizzanti fanno registrare un’aderenza che sfiora il 40%.  Ne consegue che i pazienti non ottengono spesso i benefici previsti e un trattamento subottimale si traduce in un peggioramento della qualità di vita, in un consumo aumentato di risorse sanitarie e in un incremento dei costi a carico del SSN.

La gestione dei pazienti rappresenta ad oggi un modello di lavoro integrato tra medici di medicina generale e farmacisti dove lo scambio di informazioni ed il coordinamento delle varie figure coinvolte è fondamentale per ottimizzare i risultati terapeutici ed utilizzare in modo razionale le risorse disponibili.

Prerogative essenziali di un intervento efficace devono essere la comunicazione farmacista-paziente e la capacità di instaurare un rapporto di reciproca fiducia.

Il corso vuole avviare il processo di evoluzione che porterà il farmacista a migliorare le conoscenze di farmacologia clinica che distinguono e differenziano le diverse statine, in relazione all’efficacia e alla sicurezza della terapia con statine.

Il farmacista, dunque, a conclusione dell’apprendimento, sarà in grado di assicurare una perfetta compliance alla terapia statinica, sia collaborando con il medico di medicina generale che affiancando quotidianamente il paziente-cliente ponendosi e instaurando, con lo stesso, un rapporto di reciproca collaborazione nella adesione alla terapia.

 

  VEDI IL PROGRAMMA    

 

 MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Il corso è riservato a 50 farmacisti iscritti all'Ordine e consente di acquisire 5,6 crediti formativi.

Per richiedere la partecipazione al corso è sufficiente compilare la scheda d'iscrizione inserendo i dati negli appositi campi (tutti i campi sono obbligatori), selezionare una modalità di pagamento e premere il tasto invio.

L’iscrizione ad ogni singolo corso è subordinata al pagamento di un contributo simbolico fissato in € 10.00, che potrà essere versato in uno dei seguenti modi:

• Bonifico Bancario intestato a:
  FONDAZIONE RUGGIERI
  IBAN: IT70 L054 2404 0080 0000 1000 820
  Banca Popolare di Bari, filiale n.11 Bari Lembo
• Assegno circolare intestato a:
  FONDAZIONE RUGGIERI
• Con Bancomat o Carta di Credito, presso la segreteria organizzativa in sede di evento.

Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo e considerate validate dopo la verifica del pagamento effettuato.

 

 

N.B. PER ISCRIVERSI AI CORSI E' NECESSARIO EFFETTUARE L'ACCESSO ALL'AREA UTENTI

 

 

   ISCRIVITI