NOTIZIE DALL'ENPAF

Si informa che l’ENPAF, con la Newsletter n. 12/2017 pubblicata sul sito istituzionale www.enpaf.itha fornito alcune informazioni  in merito ai “Contributi” e ha chiarito nel paragrafo“Comunicazioni”  alcuni aspetti relativi all’utilizzo delle caselle di posta elettronica dell’Enpaf, le modalità di richiesta dell’attestazione di pagamento e dei duplicati CU.

 

* * *

 

CONTRIBUTI

  • TABELLA CONTRIBUTI 2017

 

Contributo

Previdenza

Assistenza

Maternità

Totale

Intero

4.420,00

28,00

15,00

4.463,00

Doppio

8.840,00

28,00

15,00

8.888,00

Triplo

13.260,00

28,00

15,00

13.303,00

Rid. del 33,33%

2.947,00

28,00

15,00

2.990,00

Rid. del 50%

2.210,00

28,00

15,00

2.253,00

Rid. del 85% 

663,00

28,00

15,00

706,00

Solidarietà 3%

133,00

28,00

15,00

176,00

Solidarietà 1%

44,00

28,00

15,00

87,00

Contributo associativo una tantum: Euro 52,00

(non dovuto dai neoiscritti che chiedono di versare il contributo di solidarietà)

  • RISCOSSIONI 2017

Anche per l’anno 2017, i contributi di previdenza, assistenza e maternità verranno integralmente riscossi tramite bollettini bancari emessi dalla Banca Popolare di Sondrio, Istituto tesoriere dell’Ente.

In merito alle rate si segnala una importante novità: la prima rata è stata spostata da marzo ad aprile, dunque, per il 2017 la scadenza delle tre rate è fissata rispettivamente: 28 aprile 2017, 31 maggio 2017 e 31 luglio 2017.
Si rammenta che chi versa unicamente il contributo di solidarietà riceverà un bollettino con unica rata con scadenza 28 aprile
, mentre per chi dovesse versare il contributo relativo ad un biennio composto da un contributo previdenziale e dal contributo di solidarietà, la riscossione verrà ripartita su quattro rate: 28 aprile, 31 maggio, 30 giugno e 31 luglio.

  • CASELLA ESATTORIALE NOTIFICA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

A decorrere dal 1° giugno 2016, la notifica della cartella esattoriale, anche quelle per la riscossione dei contributi Enpaf, avverrà, per quanto riguarda tutti i professionisti iscritti in Albi e, dunque, anche per i farmacisti, esclusivamente, per mezzo di Posta Elettronica Certificata registrata presso l’indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificati (INI – PEC).

Considerato che la notifica delle cartelle esattoriali anche per quanto riguarda i contributi Enpaf risulta ancora in corso, sebbene i ruoli siano stati trasmessi dall’Ente nel mese di marzo, già nel corrente anno 2016 le cartelle esattoriali dell’Enpaf verranno notificate non più attraverso raccomandata a.r. bensì, esclusivamente, tramite mail agli indirizzi PEC dei propri iscritti.

Si rammenta che la Posta Elettronica Certificata è il sistema che consente di inviare e - mail con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno.

In merito alla notifica della cartella esattoriale è necessario che la casella di posta PEC sia attiva, idonea alla ricezione e capiente, perché, in caso contrario, il soggetto incaricato di notificare la cartella esattoriale (l’Agente della riscossione territorialmente competente) provvederà a depositare la copia della cartella esattoriale presso gli uffici della competente Camera di Commercia dandone notizia all’interessato per raccomandata con avviso di ricevimento, a quel punto sarà onere dell’interessato recarsi presso l’Ufficio indicato per ritirare la cartella esattoriale con evidenti disagi. Questa procedura verrà seguita anche nel caso in cui la casella di posta PEC fosse satura, anche dopo un secondo tentativo di notifica da effettuarsi decorsi almeno quindici giorni dal primo invio.

  • ATTESTATI DI PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI ENPAF

L’iscritto potrà ottenere una copia dell’attestato di pagamento dei contributi previdenziali utile ai fini fiscali esclusivamente attraverso il servizio Enpaf online messo a disposizione dell’Ente nelle pagine del suo sito internet www.enpaf.it. Nelle pagine ad accesso riservato sarà possibile per l’iscritto scaricare il documento in questione.

Occorre segnalare che l’Ente intende incentivare l’utilizzo degli strumenti informatici messi a disposizione degli iscritti pertanto, a partire dal 1° gennaio 2017, tutte le richieste di duplicati CU e di attestati di pagamento che dovessero pervenire non verranno prese in considerazione in quanto l’iscritto o il pensionato potrà ottenere i documenti in questione tramite il servizio Enpaf online.

  • ISCRIZIONE ENPAF ONLINE

A decorrere dal 23 dicembre al fine di registrarsi all’interno dell’area ad accesso riservato Enpaf online del sito internet dell’Enpaf (www.enpaf.it) sarà indispensabile essere dotati di un indirizzo PEC presso il quale l’Enpaf trasmetterà la password per la registrazione all’area stessa. L’Ente dispone di un archivio parziale delle PEC dei propri iscritti per cui potrebbe accadere che in sede di registrazione all’iscritto venga richiesto di comunicarla all’Ente, a tal fine sarà sufficiente trasmettere una dichiarazione sostitutiva a propria firma allegando copia di un valido documento di identità. L’invio potrà avvenire o alla casella di posta elettronicaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o, in alternativa al numero di FAX 06/5917732.

Per i pensionati Enpaf, non più iscritti, per l’iscrizione a Enpaf online che consente di scaricare la CU e visualizzare i cedolini di pensione, è sufficiente comunicare al momento della registrazione stessa, da effettuarsi con le medesime modalità indicate nella pagina web, un indirizzo di posta elettronica ordinario al quale verrà trasmessa la password indispensabile per l’accesso all’area riservata Enpaf online.

COMUNICAZIONI

  • UTILIZZO DELLA CASELLAQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. E DELLA CASELLA DI POSTA PECQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Negli ultimi tempi l’utilizzo da parte degli iscritti della casella di posta elettronica dedicataQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. si è molto intensificata; al fine di rendere più efficiente l’attività dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico si invitano tutti gli iscritti che utilizzano la suddetta casella ad indicare oltre al quesito anche il proprio recapito telefonico, sarà possibile in questo modo per gli operatori contattare direttamente l’iscritto nel caso di quesiti di rapida soluzione. Si raccomanda un uso più razionale della casella di posta PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., spesso la casella viene utilizzata per indirizzare quesiti agli uffici creando in tal modo disguidi interni e rallentamenti nell’attività di risposta, si raccomanda quindi di utilizzare la casella di posta PEC per indirizzare domande di prestazioni (pensionistiche e assistenziali) e domande di riduzione contributiva; quesiti e richieste di informazioni dovranno essere indirizzati alla casella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. si ribadisce che a decorrere dal mese di gennaio 2017 i quesiti che dovessero essere indirizzati alla casella di posta PEC non verranno più presi in considerazione.

  • RICHIESTA ATTESTATI DI PAGAMENTO E DUPLICATI CU

A decorrere dal 1° febbraio 2017 per poter accedere alle CU al fine di stamparne un duplicato, non sarà più possibile operare direttamente in modalità semplificata dalla home page del sito internet dell’Enpaf ma occorrerà l’iscrizione a Enpaf online. Per informazioni sulla procedura di registrazione consultare l’apposita pagina web.

 

* * *

Vi invitiamo a visitare periodicamente il sito web dell’ENPAF www.enpaf.it e ad inserire il vostro indirizzo mail nel banner che compare in fondo alla pagina web, per ricevere informazioni direttamente dall’ENPAF e mantenere costantemente aggiornate le vostre nozioni in merito alle problematiche di carattere previdenziale

 

Distinti saluti.

 

Il Presidente

Sen. Dott. Luigi D’Ambrosio Lettieri

 

 

 

 

 

Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Barletta Andria Trani

Via G. Devitofrancesco 4/c - 70124 Bari (BA)

C.F. 93403590727

posta@ordinefarmacistibaribat.it

ordinefarmacistiba@pec.fofi.it

Uffici:

dal LUN al VEN dalle 9:30 alle 12:30

MAR e il GIO dalle 15:00 alle 16:00

TEL +39 080.542.1451  |  FAX +39 080.542.1683

 

Tutti i diritti riservati - Vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione
Trattamento dati personali e termini d'utilizzo del sito