FarmacistaPiù - VI edizione

 

PROGRAMMA COMPLETO

 

Si comunica che la sesta edizione di FarmacistaPiù si terrà nei giorni 4-5 ottobre 2019 a Milano, presso il centro congressi MICO, con il seguente tema:

“Conoscere, innovare, evolvere: strategie della professione

per l’efficienza e la sostenibilità del sistema sanitario”

 

Il Congresso Nazionale dei farmacisti italiani – presieduto dall’On. Dr. Andrea Mandelli e promosso dalla Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, dalla Fondazione Francesco Cannavò, dall’Unione Tecnica Italiana Farmacisti e con la partecipazione di Federfarma – anche per il 2019 rappresenterà un importante momento di approfondimento dei principali temi di interesse della professione farmaceutica, che è chiamata sempre più ad affrontare, in una prospettiva di grandi trasformazioni, nuove e importanti sfide (cfr. brochure informativa - all. 1).

La partecipazione all’assise costituirà un’opportunità unica di confronto con tutti gli attori del Sistema Sanitario, per sviluppare sinergie interprofessionali anche attraverso l’analisi delle tematiche di maggiore rilevanza scientifica, politica e istituzionale.

Il programma definitivo della manifestazione, che il Comitato Scientifico,  presieduto dal Vicepresidente Fofi  Sen. Dr. Luigi D’Ambrosio Lettieri e composto da autorevoli esponenti del mondo scientifico, professionale, accademico e delle istituzioni, ha in fase di definizione, sarà trasmesso nei prossimi giorni.

***

PREMI ALLA PROFESSIONE

Si segnala che, anche per quest’anno, nell’ambito del Congresso saranno attribuiti:

  • il Premio allo studio “Giacomo Leopardi”, che intende affermare il valore della formazione professionale e l’impegno dei giovani e possono concorrere sia gli autori di tesi di laurea in Farmacia e CTF che gli autori di lavori scientifici a carattere monografico inerenti i temi indicati dal bando in tre ambiti;
  • il Premio alla solidarietà “Cosimo Piccinno”, per celebrare le migliori iniziative di solidarietà realizzate in farmacia che abbiano in qualche modo animato la professione farmaceutica;
  • il Premio all'innovazione “Renato Grendene” che si propone di valorizzare e diffondere le migliori esperienze innovative realizzate dal farmacista nell’ambito dell’esercizio della professione che abbiano determinato benefici per i pazienti e/o il miglioramento dei livelli di governance del comparto.

 

Si comunica, inoltre, che quest’anno il Comitato Scientifico ha deciso di istituire i seguenti due ulteriori premi per giovani farmacisti, che saranno consegnati nel corso della Manifestazione:

  • il Premio alle promesse giovanili “Osvaldo Moltedo”, finalizzato a riconoscere il valore dell’impegno dei giovani farmacisti, con particolare riferimento a ogni iniziativa di supporto dell’attività professionale in farmacia ovvero a progetti che si siano particolarmente distinti per gli obiettivi di evoluzione del ruolo del farmacista;
  • il Premio allo studio “Avv. Antonio Astolfi”, che selezionerà le migliori tesi di Laurea in Farmacia e CTF, ovvero lavori scientifici a carattere monografico che affrontano, in modo innovativo, tematiche afferenti alle seguenti aree di studio: legislazione nazionale o comunitaria in materia di medicinali, prodotti salutari e farmacia, al fine di promuovere lo sviluppo delle conoscenze e della cultura nell’ambito della legislazione farmaceutica.

 

I bandi dei cinque premi sono consultabili sul sito ufficiale del Congresso, al linkhttp://www.farmacistapiu.it, nelle rispettive sezioni e gli interessati potranno presentare la propria candidatura entro il 16 settembre p.v., seguendo l’apposita proceduta online e le indicazioni contenute negli stessi bandi.

***

POSTER SCIENTIFICI

In considerazione del successo delle precedenti edizioni, anche per il 2019, sarà prevista un’area poster e position paper nella quale i farmacisti potranno esporre un lavoro tecnico-scientifico inerente alla propria attività professionale.

 

L’abstract del lavoro, che dovrà pervenire entro il 16 settembre p.v. all’indirizzoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." target="_blank">comitatoposter@farmacistapiu.it, sarà valutato dal Comitato Poster ai fini dell’accettazione. Successivamente, l’autore riceverà un’e-mail di conferma dell’accettazione per poter procedere alla realizzazione del poster.

***

 

ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE

Si evidenzia che la partecipazione a tutti i lavori del Congresso è gratuita e che, al fine di agevolare l’accesso alla manifestazione, è quanto mai opportuno effettuare l’iscrizione sul sito della manifestazione al seguente link:

http://www.farmacistapiu.it/cont/visitatori/17/iscrizioni.asp

 

***

 

ASSISTENZA E PRENOTAZIONI

Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi alla Dr.ssa Francesca Leggio di Edra S.p.A. ai seguenti recapiti:

e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. uff. +39 02 88184417

Nei prossimi giorni daremo dettagli sulle strutture alberghiere convenzionate.

 

Con riferimento alle modalità di trasporto per arrivare a Milano, si segnala che, come è noto, lo scalo aereo più vicino al centro città Aeroporto di Linate è chiuso per lavori nel periodo di svolgimento del Congresso (la chiusura straordinaria dura esattamente dal 27 luglio al 27 ottobre). Pertanto, dovranno essere utilizzati gli aeroporti di Milano Malpensa (che dista circa 50 km ed è raggiungibile in automobile, taxi, autobus o treno in circa 1 h. / 1 h. e 30 min.) o di Bergamo Orio al Serio (che è poco più distante circa 55 km ed è raggiungibile in automobile, taxi o autobus e navette all’incirca nello stesso lasso di tempo). In ogni caso, per ulteriori informazioni e dettagli, si rimanda al sito ufficiale di Alitalia, cliccando sul link:

https://www.alitalia.com/it_it/volare-alitalia/news-e-attivita/news/chiusura-aeroporto-milano-linate.html

 

Si rammenta, inoltre, che in alternativa è possibile viaggiare in treno, anche utilizzando i mezzi ad alta velocità di Trenitalia e NTV, che fermano nelle stazioni di Milano Centrale, di Milano Porta Garibaldi e di Milano Rogoredo.

Si precisa che le prenotazioni alberghiere e dei viaggi dovranno essere effettuate personalmente e, in proposito, si suggerisce di provvedere quanto prima al fine di evitare l’esaurimento dei posti disponibili.

***

CREDITI FORMATIVI ECM

Si informa, infine, che i partecipanti a FarmacistaPiù 2019 potranno presentare domanda di riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modello di cui all’allegato n. 8 della Guida Pratica alla formazione continua del farmacista, scaricabile dall’apposita sezione dedicata al sistema ECM del sito della Federazione, link: http://www.fofi.it/doc_fofi/guida_ecm/allegati/allegato_8_guida_domanda_riconoscimento_crediti_autoformazione.pdf

 

I crediti per autoformazione vengono attribuiti sulla base dell’impegno orario autocertificato. Si ricorda che, come indicato nel paragrafo 3.4.3 della suddetta Guida Pratica, la domanda di riconoscimento, trattandosi di attività specificatamente individuata dalla Federazione, deve essere presentata soltanto all’Ordine di appartenenza.

***

Si fa riserva di tornare sull’argomento per le ulteriori informazioni del caso e si resta a disposizione per eventuali chiarimenti.

Cordiali saluti.

Il Presidente

Sen. Dr. Luigi D’Ambrosio Lettieri

 

 

 

 

Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Barletta Andria Trani

Via G. Devitofrancesco 4/c - 70124 Bari (BA)

C.F. 93403590727

posta@ordinefarmacistibaribat.it

ordinefarmacistiba@pec.fofi.it

Uffici:

dal LUN al VEN dalle 9:30 alle 12:30

MAR e il GIO dalle 15:00 alle 16:00

TEL +39 080.542.1451  |  FAX +39 080.542.1683

 

Tutti i diritti riservati - Vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione
Trattamento dati personali e termini d'utilizzo del sito