La professione farmaceutica sta affrontando una fase di profonda evoluzione legata a cambiamenti legislativi, sociali, economici e culturali: dal processo di armonizzazione normativa con le politiche europee al progressivo contenimento della spesa per il welfare in generale e per quella sanitaria in particolare, dal crescente ruolo assunto dalle farmacie nel Servizio Sanitario Nazionale per l’erogazione di nuovi servizi assistenziali ai nuovi indirizzi di governance indicati dall’Aifa.
Il nuovo scenario che si va profilando impone al farmacista di evolversi, anche attraverso un processo di “riconversione culturale” in coerenza con i mutati scenari di riferimento e con il patrimonio di Valori etici e di Competenze specifiche che da sempre caratterizzano la professione.
In tale contesto diventa fondamentale una formazione ancor più professionalizzante, che consenta ai farmacisti l’erogazione di prestazioni appropriate ed efficaci a garanzia dei profili di tutela della salute pubblica.
Con queste motivazioni, l’Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Barletta-Andria-Trani e l’Università degli Studi di Bari hanno promosso e organizzato il Master di 2° livello
“IL FARMACISTA DEL TERRITORIO: competenze e ruolo professionale”
Il Master rappresenta una opportunità di crescita professionale e di formazione che consente al partecipante di approfondire, con una visione globale e integrata, i temi di maggiore attualità inerenti i profili professionali e aziendali del presidio farmacia.
Il programma del Master è definito con una formula part-time ed è pianificato in dieci week-end di formazione d’aula e di esercitazioni individuali compatibili con i vincoli imposti dalla quotidiana attività professionale.
Le lezioni si svolgeranno nelle giornate del sabato e della domenica (h. 9.00-13.00 – h. 14.30-19.00), per un totale complessivo di circa 300 ore dedicate all’attività didattica frontale e alle esercitazioni pratiche.
Il Master è aperto a un numero massimo di 200 partecipanti e l’iscritto che avrà frequentato almeno l’80% delle attività formative, previo superamento dell’esame finale, conseguirà il Diploma Universitario, valutabile come titolo in sede di concorso pubblico, e acquisirà 60 Crediti Formativi Universitari (CFU).
La direzione del Master è affidata al Prof. Carlo Franchini, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Bari.
La cerimonia inaugurale è fissata per le ore 9.00 di sabato 12 ottobre 2019 e le lezioni si apriranno con una Lectio Magistralis del Prof. Francesco Caringella sul tema “La tutela della salute e l’art. 32 della Costituzione”
Le lezioni si concluderanno domenica 14 giugno 2020.
Le domande di ammissione al Master devono essere inviate esclusivamente attraverso la procedura informatica, disponibile al seguente link [CLICCA QUI] dal 10 luglio al 10 settembre 2019.
L’ammissione avverrà esclusivamente nel rispetto dell’ordine di arrivo delle domande e farà fede la data di trasmissione. Se le domande dovessero superare il numero massimo ammissibile (200), la selezione delle candidature sarà fatta sulla base dei titoli culturali e professionali.
In allegato si trasmette il programma del master e si informano gli iscritti che le eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate a tutti i partecipanti a mezzo e-mail e pubblicate sul sito istituzionale dell’Ordine nella pagina dedicata al master (all. n.1).
La quota di iscrizione al master, comprensiva del materiale didattico, dei coffee break e dei light lunch, è di € 2000,00 (euro duemila,00).
Al riguardo si rende noto che il Consiglio Direttivo dell’Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Barletta Andria Trani ha deliberato di sostenere parte degli oneri economici di iscrizione al Master destinando un cospicuo contributo ai farmacisti regolarmente iscritti a questo Ordine che abbiano conseguito il relativo “Diploma Universitario”.
Il contributo stanziato sarà equamente ripartito tra tutti i partecipanti e determinerà una riduzione della quota di iscrizione che, in relazione al numero degli iscritti, potrà risultare ridotta dal 20% al 50% (la quota di iscrizione, dunque, potrà variare da euro 1.000 a euro 1.600).
Per la richiesta di contributo deve essere utilizzato il modulo allegato (all. n. 2).
Gli Uffici di Segreteria dell’Ordine e della Segreteria Organizzativa (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) restano a disposizione per ogni eventuale informazione e chiarimento.
conferenza